Boulinier chiude. Il Quartier Latin sarà mai più lo stesso? - itParigi

itParigi

ARTE & CULTURA PARIGI

Boulinier chiude. Il Quartier Latin sarà mai più lo stesso?

Boulinier - Boulinier Vetrina

Dopo Gibert Jeune, il Quartiere Latino perde un altro luogo simbolo per tutti gli amanti dei libri: Boulinier ha chiuso i battenti. Une honte, come dicono i francesi. Ma cosa sta succedendo al paradiso parigino delle librerie? Può davvero un mero contratto d’affitto non rinnovato, interrompere il pellegrinaggio letterario al 20 di Boulevard Saint-Michel? Vi parleremo di un’istituzione secolare che profumava di pagine ingiallite, di vinili che hanno fatto la storia della musica, di scale a chiocciola scricchiolanti di fumetti e di voci da tutto il mondo. Mesdames et Messieurs, voici Boulinier.

Il Quartiere Latino e quella flânerie lungo le librerie della Senna

Che siate colti, letterati, turisti curiosi o semplici estimatori di libri, una delle tappe obbligate a Parigi è il Quartier Latin. Notre Dame, l’Île de la Cité, la Sorbonne, il Panthéon, punti cardine della zona più letteraria della Ville Lumière. Non si può respirare Parigi senza perdersi nei vicoli del Quartiere Latino, alla scoperta delle numerose librerie che lo popolano. Ognuna di esse per un particolare pubblico, ognuna con il suo inconfondibile profumo di storia, arte e mistero.

Boulinier - Notre Dame E Quartiere Latino
Notre Dame e il Quartiere Latino – Ph. S.J. De Rosa

La Senna scorre lenta e stringe nel suo abbraccio gli arrondissements degli studenti, degli appassionati di cultura che sentono di esistere e quasi di vivere meglio con un libro tra le mani. E scorrendo le pagine chissà quale magia nasconderanno i caratteri tipografici. Vivere più esistenze attraverso i libri: il Quartiere Latino è questo e tanto altro. Boulinier? Una gemma a due passi dal museo di Cluny, dal chiassoso McDonald’s e all’angolo di quella rue Serpente che dal 1936, ha visto la libreria Boulinier accogliere lettori ogni giorno. E ora?

Boulinier: l’amore per i libri da 5 generazioni

Quella delle librerie Boulinier è una storia antica di tradizione, di famiglia e amore per i libri. Nel lontano 1845 quando ancora non esisteva la Tour Eiffel, nasce ufficialmente in rue des Mathurins, la librairie moderne che diventerà Boulinier. Nel cuore pulsante del Quartiere Latino, al 19 di Boulevard Saint-Michel, allora Boulevard Sébastopol, il capostipite Paul Boulinier fa nascere la sua attività commerciale. Suo figlio Paul, riprenderà le redini dell’azienda, trasferendosi al 20 di Boulevard Saint-Michel nel 1936.

Boulinier - Boulinier Quartiere Latino
Boulinier nel Quartiere Latino – Ph. S.J. De Rosa

Arrivano gli anni ’80 e con loro i fumetti! La famosa famiglia di librai accoglie ancora una volta la sfida all’innovazione e Boulinier diventa la libreria per eccellenza della bande dessinée a Parigi! Ma non finisce qui: il noto marchio rosso diventerà ben presto il simbolo dei livres d’occasion. Ed è così che, ancora oggi, per la modica cifra di 50 centesimi potrete immergervi in un classico di Victor Hugo o in un saggio di Foucault. La grande tradizione letteraria francese (e non solo) assolutamente alla portata di tutti!

Boulinier al 20 di Boulevard St. Michel chiude i battenti per sempre

Sembra un’ingiustizia al pari della chiusura del Negozio dietro l’angolo, nella commedia romantica con Meg Ryan et Tom Hanks. Quel delizioso C’è posta per te in cui due sconosciuti amanti dei libri e rivali nel commercio, s’innamorano per e-mail, tra le pagine di un classico e i fiori di Central Park. Ma qui non c’è esattamente un lieto fine che porta la semplice libraia Kate a perdere il suo negozio storico e a trovare però l’amore. Boulinier al 20 di Boulevard Saint-Michel chiude per sempre, tra l’indignazione dei clienti e il clamore suscitato dalle maggiori testate parigine.

Perfino Le Monde si è lanciato in sua difesa, ma il risultato non cambia: a causa di un contratto d’affitto non rinnovato, il Quartiere Latino perde il suo storico Boulinier. In un messaggio pubblico sui social network, la famiglia di librai ha tenuto a precisare che altri negozi Boulinier rimarranno aperti e rinnovati per accogliere come sempre il pubblico.

“Ici c’est fini”

La storia però di questo incanto a tre piani, non permette l’asettico detto “Morto un Boulinier, se ne fa un altro”. No. La scritta “ici c’est fini”, comparsa sulle vetrine del 20 di Boulevard Saint-Michel, fa solo tanta rabbia. Fa rabbia a chi come noi passava i propri weekend a curiosare tra le mille voci di Boulinier, quelle dei turisti, degli studenti e quelle dei libri, alla ricerca di un testo in tedesco, in spagnolo o in cinese. Sì perché i libri d’occasione da Boulinier raccoglievano letteratura dai quattro angoli della Terra. Reperti dei primi del ‘900, dal cuore ingiallito e impolverato che ci facevano sognare e vedere Parigi per com’è nel profondo: una città senza tempo, uno scrigno di cultura e arte immortali.

Cosa sta diventando il Quartier Latin? Cosa ne faranno del 20 di Boulevard Saint-Michel? Ciò che certamente rimarrà è la memoria di un luogo storico attraverso il quale, appena varcata la soglia, si entrava in un incanto magico di lettere, copertine e antico profumo di libri.

L’anima di Parigi rimarrà questa, anche grazie a Boulinier.

Ici, ça ne finira jamais.

Boulinier chiude. Il Quartier Latin sarà mai più lo stesso? ultima modifica: 2020-06-26T09:00:00+02:00 da Sarah Jay De Rosa

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top