Il Festival de “La Semaine Italienne“, giunto alla sua 17e edizione, ritorna a Parigi più scoppiettante che mai. Dal 23 Giugno al 4 Luglio la Place d’Italie, si riveste dei colori nostrani. Un festival organizzato dalla Mairie del 13e con la collaborazione, tra i tanti, dell’Istituto Italiano di cultura Parigi.
-
La semaine italienne 2017 a Parigi.
Porta bandiera del tema di questa edizione : la migrazione del popolo italiano. Eventi-partners del Festival, la mostra Ciao Italia, assolutamente da non perdere, e lo spettacolo Viva l’Italia, al Temple Port-Royal. Per questa edizione hanno dato inizio alle danze i nostri, ormai famosissimi, “Ritals”: Svevo Moltrasio e Federico Iarlori. Protagonisti di una web serie esilarante, che ha come fulcro tutti gli argomenti più cari a noi “expat”. Il programma della manifestazione è davvero folto, e ce n’è per tutti i gusti. Conferenze, concerti, letture, spettacoli, mostre, proiezioni e addirittura uno show di cucina, previsto per martedì 27 Giugno.
I luoghi del Festival
Molteplici i luoghi che saranno protagonisti di questa edizione. Per quanto riguarda le proiezioni: appuntamento al cinema L’Escurial. Il piazzale antistante la Mairie sarà palcoscenico di numerosi concerti. Nella salle de fêtes, all’interno della Mairie, si svolgeranno invece spettacoli, letture ed altri concerti.
-
La Mairie du 13e a Parigi.
Ma non è un vero festival italiano senza uno dei suoi elementi essenziali : La bouffe! Niente paura: stands di pizza, gelati, pasta ed altro saranno ad attendervi proprio davanti la Mairie. Tra il vasto programma di proiezioni, vi segnalo alcuni titoli da non perdere : FOLLES DE JOIE (di P. Virzì) , FIORE (di C. Giovannesi), FAIS DE BEAUX RÊVES (di M. Bellocchio). Mercoledi 28 Giugno, Gianni Rodari e le sue favole al telefono prenderanno vita in uno spettacolo di e per bambini. Il 29 Giugno è previsto invece un omaggio al grande Marcello Mastroianni.
Curiosità
Un festival all’insegna della cultura e delle tradizioni italiane, a 360 gradi. Un evento per solidificare una relazione nata più di sessant’anni fa. Nel lontano 30 Gennaio 1956 a Roma, l’allora sindaco Salvatore Rebecchini ed il Presidente del Consiglio comunale di Parigi Jacques Féron, suggellarono il gemellaggio tra Parigi e Roma.
Roma fece dono a Parigi di una riproduzione della statua della Lupa capitolina, posta in Square Paul Painlevé. Viceversa, a Roma fu innalzata una colonna di epoca romana con in cima una nave a vele spiegate. Emblema di Parigi, la colonna era stata chiamata dai romani Lutezia Parisiorum.
Insomma un amore antico, ma sempre giovane, che la Mairie del 13e si impegna a rinnovare ogni anno. Un evento rigorosamente gratuito per ritrovare, o riscoprire la nostra cultura a ritmo di rock, jazz o tarantella. Non vi resta dunque che consultare il programma e immergervi, per una settimana , nel nostro Bel Paese !