Ah Paris! La Tour Eiffel, le Sacré Cœur, le Musée du Louvre, Notre-Dame! Sono innumerevoli le meraviglie della capitale francese, quasi impossibili da contare. Eppure insieme alle tradizionali attrazioni, nella Ville Lumière, ci son anche delle autentiche perle forse un po’ nascoste, sconosciute ai più, ma con un grande fascino. Stiamo parlando dei cimiteri monumentali di Parigi.
Come in tutte le grandi città del mondo, i cimiteri monumentali rappresentano un punto d’attrazione per le immense opere funerarie al suo interno. Grandi scultori hanno prestato la proprie arte per il ricordo di grandi personalità, artisti, musicisti o persone comuni. E proprio a Parigi ci son cimiteri monumentali che vanno ricordati non solo per i grandi nomi che riposano al loro interno, ma anche e soprattutto per le immense opere e la storia che custodiscono. Andiamo allora a scoprire alcuni dei più spettacolari e importanti cimiteri monumentali di Parigi, con indicazioni pratiche su come raggiungerli.
Uno scorcio del cimitero di Montmartre e il suo caratteristico ponte.
Iniziamo il nostro viaggio tra i cimiteri monumentali di Parigi dal nord della città, Montmartre
Come arrivarci: metro 2 – Blanche / metro 13 – La Fourche
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30, sabato dalle 8.30 alle 17.30, domenica dalle 9.00 alle 17.30
Ufficialmente si chiama cimetière du nord, ma in tutta Parigi è chiamato cimetière de Montmartre. Situato proprio alle pendici della collina dalla quale svetta le Sacré Cœur, fu inaugurato nel 1825. Occupa circa una superficie di 11 ettari, e se storicamente il terreno su cui sorge fu una delle fosse comuni utilizzate durante la rivoluzione, al suo interno troviamo le tombe di grandi musicisti, scrittori e personalità francesi.
Dalida, Edgar Degas, Hector Berlioz, François Truffaut, son solo alcuni dei celebri nomi presenti in quello che è chiamato anche “petit Père Lachaise”.
Oltre 20.000 tombe, alcune maestose, come quella dedicata alla Contessa Marie Potocka, nata principessa Soltikoff, altre che presentano interessanti curiosità, come la tomba di Adolphe Sax, inventore del sassofono, come ricordato dalla targa posta proprio sulla cappella che custodisce le sue spoglie.
Da nord a sud, verso Montparnasse e il suo omonimo cimitero nel XIV arrondissement
Come arrivarci: metro 4 o metro 6 – Raspail / metro 13 – Gaîté
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30, sabato dalle 8.30 alle 17.30, domenica dalle 9.00 alle 17.30
Contrapposto geograficamente al cimitero di Montmartre, il cimitero di Montparnasse fu inaugurato nel 1824. Con i suoi 19 ettari e più di 1.200 alberi, oltre ad essere un importante luogo storico, culturale, artistico e spirituale della capitale, il cimitero di Montparnasse è anche uno degli angoli più verdi di tutta Parigi.
Camille Saint-Saëns, André Citroën, Man Ray e tanti altri riposano nel XIV arrondissement. Un cimitero conosciuto per due aspetti caratteristici: la grande torre di un mulino, ancora oggi splendidamente conservata, e l’opera donata da Horace Dallon alla città di Parigi: “Genio del Sonno Eterno”, autentica icona del complesso cimiteriale.
Il cimitero di Père Lachaise, tra natura, arte, architettura e spiritualità.
Per ultimo abbiamo lasciato il più grande e il più famoso: le Père Lachaise
Come arrivarci: metro 2 – Père Lachaise / metro 3 – Gambetta
Orari: da novembre a marzo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30, sabato dalle 8.30 alle 17.30, domenica dalle 9.00 alle 17.30 / da aprile a ottobre dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.30 alle 18.00, domenica dalle 9.00 alle 18.00
Situato nel XX arrondissement, con i suoi oltre 43 ettari e l’inaugurazione del 1804, le cimetière du Père-Lachaise è il più grande e antico tra i cimiteri monumentali di Parigi. Al suo interno si mischiano storia e leggenda, culto e arte, per un vero e proprio museo a cielo aperto.
Tombe imponenti e opere scultoree di incredibile bellezza, il tutto in un polmone verde della città per uno spettacolo più unico che raro. Famoso in tutto il mondo per essere l’ultima dimora di Jim Morrison, il cimitero di Père-Lachaise è ogni anno meta di pellegrinaggio dei tanti fan del Re Serpente, ma non solo: George Haussmann, Honoré de Balzac, Oscar Wilde, Eugène Delacroix, Edith Piaf, e potremmo andare avanti per ore!
Protagonista di opere letterarie, cinematografiche e anche nella musica, il cimitero di Père-Lachaise racchiude in sè un pezzo di storia e arte di Parigi, unico e imperdibile per chi è nella capitale francese.
Gli italiani sepolti nei cimiteri parigini, ecco alcuni dei nostri connazionali illustri
Ma noi italiani non potevamo mancare! Infatti proprio nei cimiteri monumentali di Parigi riposano tanti nostri illustri connazionali.
Qualche nome?
Gioachino Rossini, ad esempio, o ancora il pittore Amedeo Modigliani, fino ad arrivare alla famiglia Bugatti, celebri costruttori di macchine.
Inoltre anche un altro celebre nostro connazionale ha riposato, e viene ricordato a Parigi, nel cimitero di Père Lachaise. Chi è? Presto lo scopriremo insieme!