Dopo le curiosità sul pepe, eccovi quelle su un altro elemento fondamentale in cucina: le uova. A casa mia non mancano mai, perché sono un salvacena perfetto, ma sono necessarie per chi come me ama sfornare dolci spesso!
Oltre ad essere alleati in cucina, le uova sono ottime per il nostro organismo, in quanto ricche di proteine e vitamine molto utili al nostro corpo.
Ma cosa è un uovo? Di fatto è una cellula, molto grande, in grado di fornire tutti i nutrimenti necessari per la formazione di un organismo animale, fino alla schiusa.
Questo ingrediente, all’apparenza banale, racchiude tanti benefici e tante curiosità.
Pronti a scoprirle con me?
Proprietà delle uova
Sono molto apprezzate da chi pratica sport e ha necessità di mantenere la propria muscolatura, in quanto l’uovo è ricco di proteine (circa 7 gr per uovo) e poche calorie (70 calorie per uovo).
Oltre alle proteine che forniscono amminoacidi essenziali, le uova sono prive di zucchero ma contengono tantissime vitamine e minerali.
Tra queste, le più importanti sono le vitamine A ed E con azione antiossidante, e vitamina D, che permette al calcio di fissarsi alle ossa.
Tra i minerali più significativi abbiamo calcio, zinco, fosforo e una discreta dose di ferro.
Grazie a queste caratteristiche, le uova sono un ottimo boost per il sistema immunitario e per le ossa, ma ne beneficiano anche la pelle, i capelli e il buon umore, grazie alla biotina presente nel tuorlo!
Le uova e il colesterolo: un mito da sfatare
Per anni, le uova sono state demonizzate in quanto si pensava che fossero ricche di colesterolo. In realtà, grazie a una dieta più sana delle ovipare (femmine di specie animali che producono le uova), la percentuale di colesterolo nel tuorlo è diminuita.
Il colesterolo proveniente dal cibo è solo il 20% , mentre il restante 80% è prodotto direttamente dal nostro organismo. Ovviamente si parla di soggetti sani, senza patologie cardiovascolari o diabete. Per questi soggetti, è meglio moderarne il consumo.
In generale, comunque, si consiglia di consumare massimo 4 uova a settimana.
Diverse uova e diverse misure
Col termine uovo si indica, generalmente, quello di gallina. Ma vi sono uova provenienti da altri animali, come quelle di quaglia, di anatra, di struzzo, più particolari e talvolta non facili da reperire.
Photo credits: Annie Spratt da Unspalsh
Le uova di dividono in due categorie:
–Categoria A, che sono quelle che si trovano al supermercato, di qualità superiore;
–Categoria B, di qualità inferiore, che non sono vendute direttamente al consumatore.
Quelle di categoria A si divindono in base al peso: S (fino a 53 gr), M (tra 53 e 62 gr), L (fino a 72 gr) e XL (superiore a 73 grammi).
Il colore del guscio, invece, dipende dal tipo di gallina.
Conclusioni
Vi sono tantissimi modi di cucinare le uova: bollite, strapazzate, alla coque, a frittata, ripiene. Sono veramente versatili e perfette per una cena veloce e zero sbatti. Inoltre sono degli ottimi alleati della nostra salute!
È possibile sostituirle con altri alimenti, come i semi di lino, il latte, le banane o amidi, delle ottime alternative per chi è intollerante o segue una dieta vegana.
Vi lascio con una piccola curiosità riguardante le uova: uno dei miti popolari del Sud-Est asiatico è che l’uovo fecondato sia un potentissimo afrodisiaco. Se volete saperne di più, cercate uovo balut. Io mi fermo qui!
In copertina: foto di Jill Wellington da Pixabay.
Uova salva cena….quanto è vero! Grazie per averci dato un sacco di informazioni e di curiosità sull’uovo <3
👏
Buono!
Sono contenta che vi sia piaciuto l’articolo! Le uova sono un alimento molto importante e versatile! Non devono mai mancare in dispensa! Quale altro alimento è un must have in casa vostra? Cerco ispirazioni per i prossimi articoli! 🙂