La prima scuola italiana a Parigi nasce nel 1932. Già a quell’epoca erano molti gli italiani che per ragioni di lavoro si erano trasferiti nella capitale francese. All’inizio l’istituto organizzava solamente dei corsi dopo-scuola. Nel corso dei decenni successivi però, l’offerta formativa iniziò ad ampliarsi, anche grazie a una crescente domanda da parte di connazionali. Alla fine degli anni ’40 la scuola poteva già vantare una scuola materna, una scuola elementare, la media, il liceo scientifico e un istituto tecnico. In questi anni l’istituto prenderà il nome di Leonardo da Vinci.

Un particolare della facciata
La parola d’ordine è integrazione
Ancora oggi l’istituto opera a Parigi per offrire un’offerta formativa ai tanti ragazzi italiani che vivono in città. Naturalmente la scuola è molto cambiata nel corso di quasi un secolo di storia. I programmi per esempio tengono in considerazione sia le indicazioni del Ministero italiano, sia di quello francese, integrandoli. Anche le lezioni avvengono in due lingue fin dalla scuola materna. Queste caratteristiche permettono sia di integrare gli studenti nella società che li ospita, sia di tenere sempre vive le proprie radici culturali.
La sede e gli spazi della scuola italiana
La sede della scuola italiana Leonardo da Vinci di trova in rue Sédillot, all’interno di un bel palazzo in stile Art Nuveau. Il palazzo fu costruito nel 1899 e prese il nome di Hotel Montessuy, dalla famiglia che lo aveva commissionato. Oltre alle aule per l’insegnamento, l’istituto offre anche una palestra attrezzata con un palco per le rappresentazioni teatrali. Inoltre non poteva mancare una biblioteca che funge anche da aula studio.

Una conpezione sportiva nella palestra
Non solo scuola
L’istituto non organizza solo corsi di studio, ma ha anche un fitto programma di eventi. Si va dagli spettacoli teatrali, alla presentazione di libri, agli incontri su i più svariati temi. Tra tutti, vale la pena ricordare l’incontro realizzato con l’associazione Libera sul tema della lotta alla mafia. Molto più che una scola insomma, l’istituto Leonardo da Vinci è un faro della cultura italiana nella ville lumière. Anzi, è un luogo in cui culture diverse si incontrano dando un significato più profondo al nostro essere europei.