Il pollo ai peperoni è uno di quei piatti che nei momenti in cui la nostalgia si fa sentire, mi fa tornare il sorriso. Siccome come dicono i francesi: le bonheur est dans le partage, oggi la condivido con voi!
Direttamente dal libro segreto di nonna Iris, romana doc da 7 generazioni, la ricetta del pollo ai peperoni e noce moscata, come se piovesse. Questo il mio personale rimedio quando la città eterna fa sentire la sua mancanza forte e chiaro.
Quando il salone comincia a impregnarsi di quel meraviglioso profumo di peperoni e noce moscata, la missione è compiuta. E per sublimare il tutto, magari una crostata…
Allacciate i grembiuli, il nostro viaggio gourmand prosegue imperterrito per farvi scoprire un nuovo e succulento capitolo de “le ricette degli expat“!
Pollo ai peperoni: ingredienti
Per preparare il pollo ai peperoni, niente di più semplice. Primo ingrediente è ovviamente il pollo, personalmente preferisco le cosce ma se amate di più altre parti del pollo non sentitevi obbligati, nonna vi perdonerà. Riguardo i peperoni, quando posso li scelgo solo rossi, ma questa volta non ne ho trovati tanti… quindi ho optato per un misto di verdi e rossi (sono minuscoli lo so, ma diciamoci che non è la taglia che conta). Non dimenticate l’elemento essenziale: la noce moscata! Infine, per sfumare il pollo l’ideale è il vino bianco ma onestamente se rimane un fondo di champagne… tradisco la ricetta originale inserendo una nota francese (spero la nonna da lassù non me ne voglia).
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 kg di cosce di pollo
Peperoni, 1kg circa (qui ho trovato dei peperoni minuscoli, ma se riuscite a trovare i meravigliosi grandi e colorati peperoni di chez nous, ancora meglio!)
Una noce moscata
200 gr di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco
Aglio
Olio
Sale
Pochi e semplici passi per realizzare la ricetta
Come prima cosa, mettete l’aglio a soffriggere nell’olio. Una volta passati uno o due minuti (facendo attenzione a non bruciarlo), aggiungete le cosce.
Mon petit plus, quando metto l’aglio a soffriggere, tolgo sempre l’anima. Perché quella parte centrale che a volte è di colore verde chiaro, può risultare indigesta.
Ora aspettate che la pelle diventi ben dorata prima di sfumare con un bicchiere di vino.
Verso la fase finale: il pollo incontra i peperoni
Quando tutto il liquido sarà assorbito, potete aggiungere finalmente i preziosi peperoni, che avrete pulito e tagliato a pezzi.
Bagnate il tutto con la passata di pomodoro e cospargete generosamente con la noce moscata (io ne ho usato circa 3/4!). Salate e mescolate bene.
Coprite e lasciate cuocere il profumatissimo pollo con i peperoni a fuoco basso per almeno un’ora. Il tempo dipende dalla grandezza delle cosce. Questa volta ne ho trovate di piccole dimensioni quindi 55 minuti sono stati sufficienti.
Il momento è finalmente arrivato. Il piatto è pronto ad accogliere il pollo ai peperoni sommerso di noce moscata, nonna’style.
Avete già provato le Zucchine ripiene anti stress? Quali sono le vostre ricette predilette nei momenti di nostalgia canaglia?
Nell’attesa, non mi resta che augurarvi… bon appétit! E un saluto speciale a tutti i nonni e nonne del mondo!
In copertina, il pollo ai peperoni sommerso di noce moscata di itParigi – Ph: E. Alessandro